Pianta della famiglia delle
Cupressaceae, diffusa in tutto l'emisfero settentrionale. In Italia è
comune dal piano alle zone montane e alpine, preferibilmente nei luoghi
soleggiati e rocciosi. Talvolta viene coltivato nei
giardini.
GENERALITÀ Il
ginepro è un arbusto alto fino a 2 m, molto ramificato alla base. Le
foglie sono raccolte in verticilli di tre: sono lunghe 1-2 cm, strette,
appuntite e pungenti per la presenza di un mucrone rigido. La superficie
superiore delle foglie è percorsa da una linea biancastra, mentre il
retro della foglia è di colore verde vivo. I
fiori sono dioici: i maschili, ascellari, hanno forma di piccoli filamenti di
forma sferica: i femminili invece sono composti da tre brattee che portano
ciascuna un ovulo. Queste tre brattee si saldano tra loro dopo la fecondazione e
rimangono carnose anche a maturità. Il
frutto (o galbula, o bacca, matura solamente dopo due anni, per cui in autunno
si trovano piante senza frutti che sono le piante maschili, piante con frutti
maturi dell'anno precedente, e piante con frutti acerbi di colore verde, che
sono le piante dell'anno. Per scopi terapeutici si
utilizzano soprattutto i frutti: anche le foglie e il legno però hanno
proprietà terapeutiche.
IMPIEGO
TERAPEUTICO Il ginepro è pianta nota fin
dalla più remota antichità e utilizzata per diversi scopi
terapeutici. Ha proprietà toniche,
stomachiche, diuretiche, sudorifere, stimolanti, depurative e
anticatarrali. Per le sue proprietà toniche
e stomachiche viene impiegato per attivare la digestione e stimolare la
secrezione dei succhi gastrici. Per le sue
attività diuretiche e sudorifere si dimostra particolarmente indicato
nelle idropisie, nella gotta e nel reumatismo. Per
le sue proprietà anticatarrali e antibronchitiche viene impiegato nelle
malattie da raffreddamento delle vie aeree superiori e profonde: bronchiti acute
e croniche, con o senza tosse. La più
importante delle proprietà del ginepro, oggi scientificamente provata,
è comunque quella di aumentare la diuresi. Questa attività dipende
soprattutto dall'elevato contenuto di olii
essenziali. Per uso esterno le bacche di ginepro
vengono utilizzate quali stimolanti l'azione cutanea e come disinfettanti;
identiche proprietà hanno per uso esterno anche le foglie, le
sommità e lo stesso fusto. I principi attivi
del ginepro sono alcuni olii essenziali contenenti pinene, canfene, terpene e
cavinene, acidi organici, zuccheri e
iunibenzina.
PREPARAZIONI -
Uso interno: con i frutti di ginepro si preparano l'infuso e la tintura
vinosa. L'infuso viene preparato con 20 g di bacche
essiccate per litro di acqua bollente. Si lascia riposare per 5-10 minuti si
filtra per tela. Va preso nella dose di 2-3 tazze al
giorno. La tintura vinosa viene preparata con 40-50
g per litro di vino bianco secco. Si lascia a macero per una settimana, si
filtra, si lascia invecchiare per 10-15 giorni. Si prende nella dose di 1-2
bicchierini prima dei pasti. Le preparazioni sopra
indicate per uso interno aumentano la diuresi, sedano la tosse, purificano e
disinfettano le vie urinarie.
- Uso
esterno: si utilizza il decotto, preparato con 100- 120 g di bacche pestate per
litro di acqua. Si lascia bollire per 10 minuti, poi si filtra per tela a
freddo. Questo decotto serve per preparare
compresse da applicare sulle parti dolenti, quale rubefacente e
disinfettante.
- Uso cosmetico: si
può preparare un bagno stimolante, balsamico e purificante per pelli
sudate, arrossate o fiacche, con una manciata di frutti di ginepro, schiacciati
e immessi direttamente nell'acqua del bagno. Meglio avvolgere le bacche
schiacciate in una tela a sacchetto, da agitare di quando in quando per
facilitare l'estrazione dei principi attivi. In sostituzione del frutto, si
può utilizzare il decotto preparato in fresco come indicato per uso
esterno.
RACCOLTA E
CONSERVAZIONE Le foglie si raccolgono durante tutto
il periodo estivo, recidendo i rametti laterali per non rovinare la pianta. I
frutti si raccolgono a completa maturità, quando sono di colore nero
scuro: solitamente, nei mesi di
settembre-ottobre. Le foglie si seccano all'ombra
rimuovendole spesso, mentre i frutti si fanno essiccare al sole o in stufa, a
una temperatura non superiore ai 50 gradi. I frutti
si conservano in vasi di vetro scuro chiusi, o in sacchetti di carta; le foglie,
in sacchetti di carta chiusi. Sia le bacche che le foglie vanno rinnovate tutti
gli anni. La coltivazione del ginepro può
essere fatta trapiantando le giovani piante.
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile
1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali
dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono
coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce
all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento
di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web
personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere
liberamente
richiesto
dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono
inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i
proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in
osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la
proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface
deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione.
Framing e Deep Link:
che cosa è lecito -
Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello
spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti
collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono
ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore,
le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione
della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow
Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente
Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente
richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette
regole siano state violate, può contattare il
WebMaster A.C.L.C. Michele
MAZZONELLO +39 3474054001